PRESENTAZIONE:
Un percorso Socioeducativo tra metafore e simboli di favole antiche e moderne che nel loro immaginario di elfi, boschi incantati, orchi, fate, principesse e streghe racchiudono il mondo intero.
PROGRAMMA:
- Il fascino delle fiabe e dei personaggi: Quale fiaba ti rispecchia?
- Sviluppo emotivo, motorio e sociale del bambino (SocioPedagogia)
- Antropologia culturale delle fiabe tra tradizione e realtà (folklore, religioni e subculture)
- Il processo fiaba : Problem solving e Counseling e le risorse nascoste
- Favole, racconti, fiabe e personaggi di ieri ed oggi: Simboli, miti e morale non solo per bambini (Esopo…, )
- fiabaterapia -Dusse
- I racconti familiari: un’eredità che ci portiamo dietro
- Stereotipi e Concetti sviluppati nelle fiabe: Povertà, lutto, famiglia, amicizia, matrigne, disabilità, diversità, bugie…traumi, invidia, inganno e malvagità, fratellanza e solidarietà
- Il mito del Principe Azzurro. Innamoramento e Stereotipi di genere. Il ruolo della donna
- Paperino e Paperinik : il fannullone sfortunato e la metà eroe
- Minori e rischi del web: cappuccetto rosso
- Adolescenza e trasformazione con Cenerentola
- Favole in psicologia e l’identificazione nei personaggi. Edipo. Biancaneve: le nuove famiglie allargate, matrigne o mammiglie?
- Le bugie dei bambini (Pinocchio)
- Il concetto di diversitá ed Etichettamento nei racconti: i 7 nani, Clara e Heidi, Bella e la bestia
- Dal Narciso, mito della bellezza alla società esteta e perfetta di oggi Brutto anatroccolo
- Sindrome di Peter pan.
QUESTO EVENTO INIZIERA’ TRA:
PER INFORMAZIONI su COSTI, SCONTI, MODALITA' DI PARTECIPAZIONE e PAGAMENTO:
☛ Tel : 3472657350 – (riferire di aver letto notizia su CORSIPIU.it)
☛ istitutops@gmail.com – (riferire di aver letto notizia su CORSIPIU.it)